24^ STAFFETTA 24 x 1 ora TELETHON
UDINE 03 – 04 dicembre 2022
REGOLAMENTO
PARTE GENERALE:
Il Comitato Territoriale FIASP APS – Federazione Sport Per Tutti – di Udine ed il Comitato Udinese Staffette Telethon, organizzano la 24^ edizione della Staffetta 24×1 ora Telethon Udine.
La manifestazione si svolgerà:
– IN PRESENZA, nelle giornate di sabato 03 dicembre e domenica 04 dicembre 2022;
– DA REMOTO, a decorrere dal 25 novembre al 04 dicembre 2022.
La manifestazione di Telethon è una corsa a scopo benefico e si svolgerà:
– per la parte in presenza, su un circuito realizzato lungo le vie della città di Udine su una distanza di circa 1.500 metri, nella puntuale osservanza delle normative vigenti in materia di sicurezza sia per i partecipanti che per il pubblico, con inizio alle ore 15.00 di sabato 03 dicembre e termine alle ore 15.00 di domenica 04 dicembre 2022;
– per la parte da remoto, mediante l’utilizzo di una App specificatamente sviluppata per Telethon, che consentirà ad ogni singolo partecipante componente una squadra di poter correre in qualsiasi località, sia sul territorio nazionale che internazionale.
Il percorso in presenza, omologato da FIASP – APS – C.T. Udine n. 055 del 03.10.2022, si snoderà lungo:
Piazza I° maggio fronte Promo Turismo F.V.G., viale della Vittoria, Parco della Rimembranza, via S. Agostino, Largo delle Grazie, Piazza I° Maggio (lato liceo classico Stellini) e arrivo Piazza I Maggio fronte Promo Turismo F.V.G.
L’iniziativa, per sua natura, non è caratterizzata da aspetti agonistici, né competitivi; l’andatura è libero (passo o corsa), ed il percorso non presenta criticità di alcun genere sotto l’aspetto dell’impegno fisico, pertanto la manifestazione risulta collocata appieno nel campo delle attività di tipo ludico-motorie ed è finalizzata esclusivamente alla raccolta fondi per Telethon.
- MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Per la parte in presenza:
La partenza, i cambi e l’arrivo avverranno in Piazza I° Maggio fronte Promo Turismo F.V.G.
Il primo gruppo di partecipanti prenderà il via alle ore 15.00 di sabato 03 dicembre ed i successivi cambi saranno effettuati, in gruppo, alla scadenza di ogni singola ora.
L’ultimo avverrà alle ore 14.00 di domenica 04 dicembre 2022.
Queste le modalità:
- gli atleti, indossando pettorale ed il relativo CHIP (per la misurazione della distanza), almeno cinque minuti prima della loro partenza, dovranno trovarsi all’interno dell’area appositamente delimitata (CALL ROOM) e dovranno attendere il segnale di via;
- gli atleti, esaurito il tempo di gara (al minuto 59:50 di ogni ora) saranno avviati verso le uscite predisposte in piazza I° Maggio ed in prossimità del traguardo senza dover transitare necessariamente per lo stesso.
- qualora l’atleta, allo scadere dei 60 minuti di gara fosse lontano dall’arrivo, dovrà comunque uscire dal percorso alla scadenza della sua frazione di gara;
- la frazione di percorso intercorrente tra l’ultimo passaggio sul traguardo e lo scadere del 60’ minuto, verrà calcolata sulla media oraria dei giri precedenti;
- i responsabili di squadra, almeno 20 minuti prima di ogni cambio, dovranno comunicare eventuali variazioni nominative degli atleti che si avvieranno alla corsa presso la postazione dei giudici di gara. Solo ad avvenuta comunicazione l’atleta interessato potrà presentarsi presso la zona cambio.
I responsabili di squadra dovranno inoltre essere costantemente reperibili per tutta la durata della manifestazione. In caso di impedimento, dovranno comunicare tempestivamente alla postazione dei giudici di gara il nominativo ed il numero telefonico del loro eventuale sostituto.
I passaggi degli atleti saranno rilevati elettronicamente con microchip; il relativo cronometraggio non avrà valore ai fini della valutazione della prestazione sotto l’aspetto agonistico ma semplicemente statistico.
Vista la natura della manifestazione non saranno ammessi ricorsi o reclami.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.
La partecipazione è aperta a tutti purché costituiti in squadre.
Sono ammessi anche atleti singoli che intendono effettuare il percorso in presenza per tutte le 24 ore.
Coloro che non fanno parte di una squadra, potranno comunque dare la loro disponibilità a partecipare inserendo i propri dati anagrafici sull’apposito modulo denominato “LISTA ATLETI DISPONIBILI PER ALTRE SQUADRE” presente sul nostro sito internet e successivamente potranno essere contattati dai responsabili di squadra al fine di completare la propria compagine.
Atteso che la normativa vigente in materia di “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva amatoriale” non impone ai partecipanti all’iniziativa l’obbligo della certificazione medica per svolgere attività ludico motoria-amatoriale, appare comunque opportuno, in particolare per coloro che svolgono attività fisica saltuariamente, consultare preventivamente il proprio Medico prima di partecipare all’evento.
Per rendere ancora più sicura la manifestazione, tenuto conto che le prestazioni personali non sono riconosciute a livello agonistico, i partecipanti dovranno osservare le seguenti regole fondamentali, in via meramente esemplificativa e non esaustiva:
– chi andrà al passo e/o corsa lenta dovrà tenere rigorosamente la destra;
– non si dovrà ostacolare in nessun modo il passaggio dei partecipanti più veloci;
– tutti dovranno tenere un comportamento corretto ed attento al fine di evitare qualsiasi danno a sé stessi e ad altri;
– gli atleti dovranno attenersi alle disposizioni impartite dagli addetti ai varchi (attesa in caso di attraversamento pedoni o transito di mezzi autorizzati).
Per la parte da remoto:
Per chi vorrà, ci sarà la possibilità di allestire un mini – evento “di squadra” sull’intero territorio nazionale che permetterà di dare vita a tante piccole “staffette Telethon” decentrate che renderanno ancora più colorata e variegata questa edizione speciale di Telethon Udine.
Per cui chi vorrà, dopo essersi iscritto nella apposita sezione, avrà la possibilità di correre da remoto: dove, quando e come vorranno, organizzandosi con i propri capi squadra (ad esempio in campi sportivi, percorsi vita, piste di atletica, etc.) registrando la propria performance a partire da venerdì 25 novembre sino a domenica 4 dicembre.
Ci permettiamo di suggerire di creare un evento simile alla manifestazione in presenza, invitando gli atleti di ogni squadra a correre in un’unica ora o in ore adiacenti.
L’organizzazione fornirà i pettorali, inviandoli via email, ed eventuali striscioni da disporre lungo il percorso prescelto dal caposquadra. A tal riguardo, per il ritiro contattate la segreteria del Comitato allo 335.6043112 oppure via email scrivendo a comitato@telethonudine.it.
Come già sopra indicato, il rilevamento dei km sarà registrato mediante una APP il cui funzionamento vi verrà in seguito chiarito mediante un’apposita comunicazione.
Ci farà davvero molto piacere se vorrete raccontarci la vostra Staffetta mediante foto e video che vorrete inviarci e che verranno trasmessi sul maxi-schermo di piazza I Maggio, sui social media della manifestazione, nonché – i più meritevoli – durante le dirette televisive della maratona Telethon.
- ISCRIZIONI
L’iscrizione è aperta a TUTTI con il solo limite di età minimo di 14 anni.
Eccezionali deroghe saranno singolarmente valutate ad esclusiva discrezione dell’Organizzazione.
Le iscrizioni si effettueranno online dal sito www.telethonudine.it.
Il perfezionamento di queste avverrà a seguito di:
- Caricamento delle generalità dei partecipanti e di tutta la modulistica richiesta nella apposita piattaforma d’iscrizione:
- Dichiarazione di esonero da Responsabilità referente squadra (scarica);
- Dichiarazione di esonero da Responsabilità partecipante (scarica);
- Copia del documento d’identità di ogni singolo atleta;
- Eventuale liberatoria dei genitori del minore (scarica);
- Eventuale Copia documento dei genitori del minore.
- Effettuazione del versamento in favore del Comitato Udinese Staffette Telethon al momento del ritiro della busta contenente i pettorali, dell’importo di € 72 per ciascuna squadra (unica quota utilizzata dall’Organizzazione, a parziale copertura delle spese necessarie alla realizzazione della manifestazione)
- Attraverso bonifico bancario IBAN IT26Y0100512300000000008000
- In contanti direttamente alla consegna pettorali
- “Dichiarazione dei responsabili di squadra”. Tale dichiarazione andrà consegnata in originale al comitato staffette Telethon al momento del ritiro microchip/pettorali (Vedi punto 3).
Il termine ultimo per le iscrizioni delle squadre è fissato entro e non oltre le:
ore 24.00 di GIOVEDi’ 24 NOVEMBRE 2022
La scheda atleti della parte in presenza potrà essere comunque modificata sino alle:
ore 09.00 di SABATO 03 DICEMBRE 2022
Eventuali cancellazioni di squadre, dovranno essere comunicate obbligatoriamente alla mail iscrizioni@telethonudine.it entro giovedì 24 novembre 2022 oltre alla cancellazione nella piattaforma d’iscrizione.
Per questioni inerenti alla sicurezza della manifestazione e dei partecipanti, il Comitato si riserva la facoltà di limitare le iscrizioni al raggiungimento delle 500 squadre.
In caso di partecipazione di minori, sarà necessaria la preventiva autorizzazione dei genitori o di chi ne esercita la potestà genitoriale compilando l’apposito modulo predisposto sul sito della manifestazione. Questa, con allegata fotocopia del documento di identità valido del genitore, dovrà essere consegnata in originale all’Info-Point di Piazza I Maggio prima della frazione.
Senza la compilazione ed il caricamento sul portale apposito della sopra menzionata documentazione, gli atleti non potranno prendere il via alla Staffetta e la squadra non risulterà regolarmente iscritta.
I dati raccolti non verranno ceduti a terzi e verranno cancellati al termine dell’evento.
- CONSEGNA MICROCHIP – PETTORALI E RIUNIONE TECNICA
È prevista una riunione tecnica, in occasione della quale avverrà la consegna dei pettorali e microchip ai responsabili – capo squadra o loro delegati, presso l’Istituto Zanon in Piazzale Cavedalis (Udine) dalle ore 16.30 alle 20.30 di venerdì 02 dicembre 2022.
Il perfezionamento dell’iscrizione avverrà con la consegna della copia contabile dei 72€ previsti o il pagamento in contanti e la consegna della copia compilata e firmata della “Dichiarazione dei responsabili di squadra”.
Nel corso della riunione saranno chiariti gli aspetti tecnici della manifestazione; verranno consegnati tutti i materiali necessari (24 pettorali, materiale vario, 2 microchip, le istruzioni predisposte per i responsabili di squadra).
I pettorali e microchip possono essere anche ritirati presso l’INFO POINT di Promo Turismo FVG in Piazza I° Maggio il giorno sabato 3 dicembre dalle ore 09,00 alle ore 14,00.
DISPOSIZIONE PETTORALI:
- Il pettorale con numero ROSSOcorrerà nelle ore DISPARI (1a, 3a, 5a, etc. ora);
- Il pettorale con numero NEROcorrerà nelle ore PARI (2a, 4a, 6a, etc. ora).
Questi potranno essere successivamente tenuti come ricordo della manifestazione.
- OSPITALITÀ
Per quanto concerne l’ospitalità anche per la 24a edizione della manifestazione, l’organizzazione metterà a disposizione degli spazi forniti di tavolo e panche presso il tendone “OSPITALITY” allestito in Piazza Primo Maggio.
Sarà cura di ogni responsabile di squadra scegliere e prenotare uno spazio direttamente on-line nell’ area GESTIONE OSPITALITÀ’ collegandosi al portale della propria squadra.
Ogni Squadra può scegliere una postazione fra:
- Un’area per il proprio camper/gazebo
- Area all’interno della Tensostruttura.
ATTENZIONE: viste le nuove norme in materia di gestione delle manifestazioni pubbliche e relativi protocolli di sicurezza, in accordo con questura di Udine ed il Comune di Udine, è fatto divieto di accendere fuochi, barbecue, usare combustibili solidi, liquidi o gassosi all’interno e all’esterno delle proprie postazioni.
La manifestazione in oltre verrà organizzata nel pieno rispetto della normativa COVID al tempo vigente.
- RICONSEGNA MICROCHIP
Al termine della manifestazione (dalle ore 15.00 alle 17.30) ogni responsabile di squadra o un suo delegato, dovrà provvedere alla restituzione dei microchip utilizzati, presso la sede della Banca BNL – Gruppo BNP Paribas di via Mercatovecchio n.17/19, con contestuale ritiro del diploma di partecipazione.
In tale occasione sarà possibile effettuare anche il versamento, presso le casse della Banca, delle eventuali ulteriori somme raccolte dalle singole squadre a favore di Telethon.
In caso di mancata consegna o smarrimento dei CHIP saranno addebitati € 30 per ogni microchip mancante.
- RISULTATI
Il cronometraggio non avrà alcun valore ai fini della valutazione della prestazione degli atleti, trattandosi di manifestazione ludico-motoria avente carattere benefico, ma saranno visibili sui siti www.tds.sport – www.telethonudine.it.
I Diplomi finali, con il nome di ogni singolo frazionista indicante i km percorsi, saranno
disponibili nella sezione download del sito www.tds.sport – (pagina diplomi).
- RICONOSCIMENTI
La cerimonia di premiazione avrà luogo alle ore 15.15 di domenica 04 dicembre 2022 sul palco che verrà allestito in Piazza I° Maggio.
Sarà quindi necessaria la presenza di almeno un rappresentante per ogni squadra.
- SOSTENITORI-DONAZIONE
Le squadre che parteciperanno alla manifestazione potranno reperire uno o più Sostenitori (vedere al riguardo il documento “Lettera ai Sostenitori” presente sulla Home Page del sito – Staffetta – Documenti) che garantiranno alla Fondazione Telethon un versamento pari a euro 5,00 moltiplicato per il numero dei chilometri percorsi da tutti gli atleti della stessa squadra.
Le somme destinate alla Fondazione TELETHON dovranno essere versate come di seguito riportato:
- per cassa presso gli sportelli della BNL di Via Mercatovecchio specificando il nome della squadra e/o il numero di pettorale per la quale si effettua il versamento, nonché l’esatta ragione sociale, indirizzo e partita IVA dell’eventuale Libero Sostenitore;
- tramite bonifico bancario su conto IBAN IT95U0100512300000000500200 intestato a Fondazione Telethon – Via Mercatovecchio 17 – 33100 Udine att.ne Sig. Bertoli, indicando l’esatta ragione sociale, indirizzo e partita IVA dell’eventuale Libero Sostenitore e la causale “Staffette squadra …”.
Per esigenze contabili copia di ciascun versamento dovrà essere caricato nello spazio appositamente indicato sulla piattaforma d’iscrizione alla voce Sostenitori/Versamenti.
- LOGHI DEI SOSTENITORI
I loghi dei Sostenitori, ai fini della loro proiezione su maxischermo e pubblicazione sul sito www.telethonudine.it, dovranno essere caricati entro e non oltre lunedì 28 NOVEMBRE 2022 nella piattaforma d’iscrizione alla voce Sostenitori/Versamenti.
Per la pubblicazione sul sito, è richiesto, ove esistente, l’indirizzo web dei Sostenitori e la relativa e-mail.
Resta inteso che in caso di mancato caricamento dei loghi entro il termine sopra riportato, l’organizzazione non potrà essere considerata in alcun modo responsabile dell’eventuale mancata pubblicazione degli stessi come sopra indicato.
- DISCIPLINA DEI BENEFICI FISCALI DELLA DONAZIONE A TELETHON:
Per le Società:
- Deducibilità dal reddito complessivo nel limite del 10% dello stesso, e comunque con un massimo di 70 mila euro, delle erogazioni in denaro o in natura (DL 35/05) *;
- se la donazione supera i parametri del DL 35/05 si può accedere alla deducibilità integrale*;
- deducibilità integrale di erogazioni in denaro finalizzate al finanziamento della ricerca* (Art. 1 comma 353 e ss. Legge 266/05).
* La legge prevede che il versamento per essere deducibile debba essere fatto attraverso il canale bancario e postale; la Fondazione Telethon da anni per “buona prassi” invia le ricevute di donazione anche se ciò non è indispensabile ai fini fiscali, in quanto per il donatore è sufficiente munirsi di una copia del bonifico o dell’estratto conto.
Per le persone fisiche
Deducibilità dal reddito complessivo nel limite del 10% dello stesso, e comunque con un massimo di 70 mila euro, delle erogazioni in denaro o in natura (D.L. 35/05) *.
* La legge prevede che il versamento per essere deducibile debba essere fatto attraverso il canale bancario e postale; la Fondazione Telethon da anni per “buona prassi” invia le ricevute di donazione anche se ciò non è indispensabile ai fini fiscali, in quanto per il donatore è sufficiente munirsi di una copia del bonifico o dell’estratto conto.
- SERVIZIO VIDEO – FOTOGRAFICO
Sarà attivo un servizio sia fotografico che video per l’intera durata della manifestazione. Il materiale prodotto sarà pubblicato sul sito ufficiale del “Comitato Udinese Staffette Telethon”.
- SERVIZIO SANITARIO
L’atleta in caso di infortunio, malore o qualsiasi altro motivo necessiti di assistenza sanitaria, deve recarsi presso i presidi predisposti e segnalati; nell’eventualità di non potersi muovere deve interagire con il personale dell’organizzazione al fine di avere quanto prima assistenza da persona abilitata.
Per emergenze sanitarie è prevista la presenza del presidio Croce Rossa in Piazza I° Maggio.
Sarà, comunque, predisposto un servizio di allertamento e collaborazione con la struttura sanitaria ad opera dei volontari in servizio di vigilanza lungo il percorso e dall’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Udine, tutti coordinati dalla direzione della Manifestazione.
- COPERTURA ASSICURATIVA
L’intero contesto della manifestazione, ivi comprese le fasi di allestimento e di smantellamento, saranno garantiti da adeguata copertura assicurativa RC mediante polizza sottoscritta dall’Organizzazione.
- DIRITTI D’IMMAGINE
Mediante l’iscrizione alla “Staffetta Telethon 2022” l’atleta autorizza espressamente l’Organizzazione, unitamente ai sostenitori e media partner, all’acquisizione del diritto di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire, su tutti i supporti, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per il tempo massimo previsto dalle normative (anche di carattere regolamentare) vigenti in materia.
- SERVIZIO INFORMAZIONI
Per ogni eventuale ulteriore informazione relativa alla manifestazione ed alle modalità di svolgimento della stessa sarà predisposto un INFO-POINT posizionato in Piazza I° Maggio presso la sede di Promo Turismo FVG.
- RISTORO
Il servizio di ristoro degli atleti è curato dalla Protezione Civile Regionale e sarà ubicato in Piazza I° Maggio nelle immediate vicinanze della tensostruttura che ospiterà le varie squadre.
RECAPITI:
- Segreteria Tecnica ( eventuali problematiche circa prenotazione area caper/gazebo e area tavolo all’interno della tensostruttura): iscrizioni@telethonudine.it 347.2642551
- Segreteria organizzativa: comitato@telethonudine.it 335.6043112
Aggiornato al 24.10.2022
Scarica il regolamento in pdf